Eliminazione voce S.O. Linux dal menù del bootloader

Eliminazione voce relativa ad una distribuzione di Linux (in multiboot con altri Sistemi Operativi) dal menù del bootloader di un computer che implementa la modalità UEFI

Se si vuole eliminare una distribuzione di Linux e la relativa voce nel menù del bootloader in un computer che avvia i Sistemi Operativi tramite un bootloader installato nel MBR, è sufficiente eliminare il contenuto della partizione in cui è installata la distribuzione di Linux che vogliamo eliminare e poi, dalla distribuzione di Linux che vogliamo che governi il bootloader, aprire un terminale e, dopo essersi assicurati che la connessione ad Internet è funzionante, impartire i comandi

sudo grub-install /dev/sda # Installa il bootloader GRUB2 nel MBR del disco fisso /sda
sudo update-grub2 # Aggiorna il menù di avvio del bootloader GRUB2
in modalità Super Utente.
Al riavvio del PC, noteremo che la voce relativa alla distribuzione di Linux che abbiamo eliminato non è più presente nella lista dei Sistemi Operativi avviabili.

Se invece si vuole eliminare una distribuzione di Linux e la relativa voce nel menù del bootloader in un computer che avvia i Sistemi Operativi tramite un bootloader installato in modalità UEFI, le istruzioni da impartire dopo aver eliminato il contenuto della partizione in cui è installata la distribuzione di Linux che vogliamo eliminare sono:

sudo grub-install # Installa il bootloader sotto UEFI
sudo update-grub # Aggiorna il bootloader sotto UEFI

ATTENZIONE!!! Nel caso specifico in cui sul PC su cui si sta lavorando NON esistano altre versioni della distribuzione di Linux cancellata, le cose sono più complicate.

In questo esempio, la distribuzione di Linux eliminata è Fedora 25, e le operazioni indicate sono effettuate da Ubuntu 16.04
Ai fini di questa guida, si presume che il contenuto della partizione contenente Fedora sia già stato eliminato, e che il computer su cui si lavora non contenga altre partizioni in cui è installato Fedora.
ATTENZIONE!!! Se sul medesimo PC sono state installate, in partizioni diverse, più di una versione di Fedora, la procedura che segue le renderà TUTTE inaccessibili.

# 1) Verificare che sul computer su cui si sta lavorando il bootloader è in modalità UEFI
dmesg | grep "EFI v" # Verifica se la modalità UEFI è attiva
[ -d /sys/firmware/efi ] && echo "EFI boot on HDD" || echo "Legacy boot on HDD"

# 2) Rimozione della cartella che Fedora crea nella partizione /boot/efi/EFI per poter avviare Fedora in modalità UEFI
sudo ls /boot/efi/EFI # Mostra le cartelle relative ai BOOT UEFI
sudo rm -r /boot/efi/EFI/fedora # Rimuove la cartella 'fedora'
sudo ls /boot/efi/EFI # Mostra le cartelle relative ai BOOT UEFI

# 3) Rimozione delle informazioni usate dal bootloader in modalità UEFI per creare la voce del menù di avvio di Fedora
sudo efibootmgr -v # Mostra i sistemi operativi visti da UEFI e relative partizioni
sudo efibootmgr -b 0003 -B # Rimuove il Sistema Operativo 'Boot0003* Fedora'
sudo efibootmgr -v # Mostra i sistemi operativi visti da UEFI e relative partizioni

# 4) Reinstallazione del bootloader in modalità UEFI nell’apposita partizione, e rigenerazione del menù
sudo grub-install # Installa il bootloader sotto UEFI
sudo update-grub # aggiorna il bootloader sotto UEFI

Nel mio caso, l’output è stato il seguente:
# 1) Verificare che sul computer su cui si sta lavorando il bootloader è in modalità UEFI
[email protected]:~$ dmesg | grep "EFI v" # Verifica se la modalità UEFI è attiva
[ 0.000000] efi: EFI v2.40 by American Megatrends
[email protected]:~$ [ -d /sys/firmware/efi ] && echo "EFI boot on HDD" || echo "Legacy boot on HDD"
EFI boot on HDD
[email protected]:~$

# 2) Rimozione della cartella che Fedora crea bella partizione /boot/efi/EFI per poter avviare Fedora in modalità UEFI
[email protected]:~$ sudo ls /boot/efi/EFI # Mostra le cartelle relative ai BOOT UEFI
Boot fedora Microsoft opensuse ubuntu
[email protected]:~$ sudo rm -r /boot/efi/EFI/fedora # Rimuove la cartella 'fedora'
[email protected]:~$ sudo ls /boot/efi/EFI # Mostra le cartelle relative ai BOOT UEFI
Boot Microsoft opensuse ubuntu
[email protected]:~$

# 3) Rimozione delle informazioni usate dal bootloader in modalità UEFI per creare la voce del menù di avvio di Fedora
[email protected]:~$ sudo efibootmgr -v # Mostra i sistemi operativi visti da UEFI e relative partizioni
BootCurrent: 0001
Timeout: 1 seconds
BootOrder: 0001,0003,0002,0000,0007,0008,0004,0005,0006
Boot0000* Windows Boot Manager HD(1,GPT,334db90d-b820-4d9f-abf9-221ae6c421fe,0x800,0x82000)/File(\EFI\MICROSOFT\BOOT\BOOTMGFW.EFI)WINDOWS.........x...B.C.D.O.B.J.E.C.T.=.{.9.d.e.a.8.6.2.c.-.5.c.d.d.-.4.e.7.0.-.a.c.c.1.-.f.3.2.b.3.4.4.d.4.7.9.5.}...g................
Boot0001* ubuntu HD(1,GPT,334db90d-b820-4d9f-abf9-221ae6c421fe,0x800,0x82000)/File(\EFI\UBUNTU\SHIMX64.EFI)
Boot0002* opensuse-secureboot HD(1,GPT,334db90d-b820-4d9f-abf9-221ae6c421fe,0x800,0x82000)/File(\EFI\OPENSUSE\SHIM.EFI)
Boot0003* Fedora HD(1,GPT,334db90d-b820-4d9f-abf9-221ae6c421fe,0x800,0x82000)/File(\EFI\FEDORA\SHIM.EFI)
Boot0004* UEFI:CD/DVD Drive BBS(129,,0x0)
Boot0005* UEFI:Removable Device BBS(130,,0x0)
Boot0006* UEFI:Network Device BBS(131,,0x0)
Boot0007* opensuse HD(1,GPT,334db90d-b820-4d9f-abf9-221ae6c421fe,0x800,0x82000)/File(\EFI\OPENSUSE\GRUBX64.EFI)..BO
Boot0008* ubuntu HD(1,GPT,334db90d-b820-4d9f-abf9-221ae6c421fe,0x800,0x82000)/File(\EFI\UBUNTU\GRUBX64.EFI)..BO
[email protected]:~$ sudo efibootmgr -b 0003 -B # Rimuove il Sistema Operativo 'Boot0003* Fedora'
BootCurrent: 0001
Timeout: 1 seconds
BootOrder: 0001,0002,0000,0007,0008,0004,0005,0006
Boot0000* Windows Boot Manager
Boot0001* ubuntu
Boot0002* opensuse-secureboot
Boot0004* UEFI:CD/DVD Drive
Boot0005* UEFI:Removable Device
Boot0006* UEFI:Network Device
Boot0007* opensuse
Boot0008* ubuntu
[email protected]:~$ sudo efibootmgr -v # Mostra i sistemi operativi visti da UEFI e relative partizioni
BootCurrent: 0001
Timeout: 1 seconds
BootOrder: 0001,0002,0000,0007,0008,0004,0005,0006
Boot0000* Windows Boot Manager HD(1,GPT,334db90d-b820-4d9f-abf9-221ae6c421fe,0x800,0x82000)/File(\EFI\MICROSOFT\BOOT\BOOTMGFW.EFI)WINDOWS.........x...B.C.D.O.B.J.E.C.T.=.{.9.d.e.a.8.6.2.c.-.5.c.d.d.-.4.e.7.0.-.a.c.c.1.-.f.3.2.b.3.4.4.d.4.7.9.5.}...g................
Boot0001* ubuntu HD(1,GPT,334db90d-b820-4d9f-abf9-221ae6c421fe,0x800,0x82000)/File(\EFI\UBUNTU\SHIMX64.EFI)
Boot0002* opensuse-secureboot HD(1,GPT,334db90d-b820-4d9f-abf9-221ae6c421fe,0x800,0x82000)/File(\EFI\OPENSUSE\SHIM.EFI)
Boot0004* UEFI:CD/DVD Drive BBS(129,,0x0)
Boot0005* UEFI:Removable Device BBS(130,,0x0)
Boot0006* UEFI:Network Device BBS(131,,0x0)
Boot0007* opensuse HD(1,GPT,334db90d-b820-4d9f-abf9-221ae6c421fe,0x800,0x82000)/File(\EFI\OPENSUSE\GRUBX64.EFI)..BO
Boot0008* ubuntu HD(1,GPT,334db90d-b820-4d9f-abf9-221ae6c421fe,0x800,0x82000)/File(\EFI\UBUNTU\GRUBX64.EFI)..BO
[email protected]:~$

# 4) Reinstallazione del bootloader in modalità UEFI nell’apposita partizione, e rigenerazione del menù
[email protected]:~$ sudo grub-install # Installa il bootloader sotto UEFI
[sudo] password di ubuntu16u04:
Installing for x86_64-efi platform.
Installazione completata, nessun errore segnalato.
[email protected]:~$ sudo update-grub # aggiorna il bootloader sotto UEFI
Generating grub configuration file ...
Trovata immagine linux: /boot/vmlinuz-4.8.0-49-generic
Trovata immagine initrd: /boot/initrd.img-4.8.0-49-generic
Trovata immagine linux: /boot/vmlinuz-4.8.0-46-generic
Trovata immagine initrd: /boot/initrd.img-4.8.0-46-generic
Trovata immagine linux: /boot/vmlinuz-4.8.0-36-generic
Trovata immagine initrd: /boot/initrd.img-4.8.0-36-generic
Trovato Windows Boot Manager su /dev/[email protected]/EFI/Microsoft/Boot/bootmgfw.efi
Trovato unknown Linux distribution su /dev/sda5
Trovato Linux Mint 18.1 Serena (18.1) su /dev/sda8
Adding boot menu entry for EFI firmware configuration
fatto
[email protected]:~$