Comandi da ricordare
< pre > < /pre > Comandi generici sudo systemctl reboot --firmware # Spegne e riaccende il PC. Se il PC è in modalità UEFI, al riavvio si avvia il BIOS sudo grub-install # Installa il bootloader GRUB2 nell'apposita partizione UEFI sudo update-grub # aggiorna il menù di avvio del bootloader GRUB2 sotto UEFI sudo grub-install /dev/sda # Installa il bootloader GRUB2 nel MBR del disco fisso /sda sudo update-grub2 # Aggiorna il menù di avvio di GRUB2 history # Elenca gli ultimi comandi impartiti dal terminale lsblk -o vendor,model,serial,size,mode,fstype,kname,uuid,mountpoint,label # Esamina partizioni free # Elenca informazioni relative a memoria RAM e SWAP lscpu # Elenca informazioni relative a CPU lspci -k | grep -iA 3 vga # Elenca informazioni relative a scheda video xrandr -q # Risoluzioni possibili per il monitor in uso Aggiornare il Sistema Operativo sudo apt-get clean # ripulisce la cache locale dei pacchetti sudo apt-get autoremove -y # rimuove tutti i pacchetti obsoleti e non più necessari sudo apt-get update # scarica la lista aggiornata dei pacchetti e delle nuove versioni disponibili nei repository sudo apt-get dist-upgrade -y # scarica ed installa le ultime versioni dei pacchetti sudo do-release-upgrade # esegue l'avanzamento di versione, passando alla release di Ubuntu successiva Porte USB lspci -v | grep -iA 6 usb lspci -k | grep -iA 3 usb lsusb lsusb -v | grep -iA 22 usb hwinfo –usb
Connessione Internet
route -v # Mostra tabella di routing IP del kernel rfkill list all # Elenca dispositivi wireless e dice se sono attivi o bloccati lspci -knn | grep -A 2 -i net # Indica quali moduli del kernel contengono il driver del proprio dispositivo di rete arp ip addr | sed '/^[0-9]/!d;s/: <.*$//' # Elenca nome corrente dispositivi di rete dmesg | grep -i wireless # Verifica se la rete wireless è attiva lshw -c network # Elenca caratteristiche schede di rete ifconfig # Elenca nome corrente dispositivi di rete e relativo traffico iwlist scan # Censisce router WiFi raggiungibili